Master
Master in cybersecurity e privacy
Coordinatore Prof. Giorgio Lener (pdf) - Responsabile scientifico Prof.ssa Elisabetta Zuanelli (pdf)
Brochure del master: obiettivi, articolazione, modalità di ammissione (pdf)
Quarta edizione del Master di 2o livello in:
"Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy" - a.a. 2021-2022
Per ricevere notizie sulla pubblicazione del bando e per essere contattati, scrivere a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È attivato il Master di 2o livello "Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy" (pdf) (Digital competences in data protection, cybersecurity and privacy).
Il Master è attivato dal Dipartimento di Management e diritto dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e ha la durata di 1 anno per 60 Crediti formativi.
Modalità didattica: frontale in presenza (bando del Master di 2o livello in pdf).
Informazioni estese e iscrizioni al Master sul portale dell'Università.
Promosso dal Partenariato, il Master realizza per la prima volta una dimensione formativa interdisciplinare che verte sulla attivazione di competenze e professionalità inedite.
Nel Master sono inclusi moduli rispondenti ai requisiti formativi previsti per le figure professionali definite dalle istituzioni in materia (Garante per la protezione dei dati personali, Accredia, ISACA, ecc.).
I moduli sono anche propedeutici al sostenimento degli esami per l'acquisizione di certificazioni specialistiche vendor-indipendent in ambito cybersecurity, data protection e privacy, previo superamento del test di modulo.
Tali esami non sono inclusi nell’ambito del master.
Le prospettive sono di tipo:
- giuridico-normativa
(addetti e responsabili in uffici legali e legislativi, consulenti) - gestionale-aziendalistica
(professionalità di gestione istituzionale e aziendale di analisi e valutazione del rischio attraverso l'istituzione obbligatoria dei profili previsti dalla normativa segnatamente, il DPO e connessi) - tecnologico-digitale
(nuove professionalità inerenti la prevenzione e la resilienza negli attacchi informatici, le applicazioni di sistemi automatici e semiautomatici di protezione, controllo tecnologico e l’addestramento comportamentale degli addetti)
Curriculum e dati anagrafici di ogni docente (pdf)
Asse 1
La componente giuridico-normativa della protezione dei dati, della privacy e della cybersecurity
Docenti
- Abeti Riccardo
- Arnone Vincenzo
- Bolognini Luca
- Busia Giuseppe
- Crea Giovanni
- Cupelli Cristiano
- Di Resta Fabio
- Farina Vincenzo
- Ferola Laura
- Lener Giorgio
- Lener Raffaele
- Martini Nadia
- Mazzantini Silvano
- Postiglione Annalisa
- Rubini Saverio
- Silvestrini Federica
- Tedeschi Claudia
- Zuanelli Elisabetta
Asse 2
La componente gestionale-aziendalistica della protezione dei dati, della privacy e della cybersecurity
Docenti
- Aglieri Leandro
- Alvaro Teresa
- Benedetti Danilo
- Ciardi Nunzia
- Cilli Claudio
- Forsi Rita
- Gagliano Salvatore
- Giustozzi Corrado
- Mammoliti Rocco
- Mari Sandro
- Martini Nadia
- Nobile Leonardo
- Pacchiarotti Fabio
- Pomodoro Corrado
- Randazzo Roberto
- Reccia Giovanni
- Rocco Paola
- Rubini Saverio
- Santi Federico
- Stasi Romano
Asse 3
La componente tecnologico-digitale della protezione dei dati, della privacy e della cybersecurity
Docenti
- Bianchi Giuseppe
- Biggio Battista
- Bonola Marco
- Busico Mirto Silvio
- Caponi Alberto
- Rocco Paola
- Rubini Saverio
- Visaggio Corrado Aaron